RITA MASCIALINO: ‘SUL PREMIO FRANZ KAFKA ITALIA ®: DETTAGLI

RITA MASCIALINO: ‘SUL ‘PREMIO FRANZ KAFKA ITALIA ®’: DETTAGLI’

(per gli interessati ai Bandi e al sito del Premio vedi www.franzkafkaitalia.it  menu di navigazione)

Il ‘PREMIO FRANZ KAFKA ITALIA ®’, Premio che non ha mai avuto a che fare con il ‘Premio Franz Kafka’ di Praga, né ha mai collaborato con la città di Praga,  né è mai stato sponsorizzato da nessun Comune o altro Ente, come è esplicitato nei Bandi/Moduli a partire dalla Fondazione (2011), e che riceve dal Comune di Udine esclusivamente il suo illustre Patrocinio. Il ‘Premio Franz Kafka Italia ®’ sorge in piena autonomia collegato alla identificazione (1996 e segg.) attuata da Rita Mascialino sul piano esegetico – squisitamente umanistico – relativamente alla straordinaria e criptica, nonché prima metamorfosi prodotta da Franz Kafka nel racconto Der plötzliche Spaziergang (1912), La passeggiata improvvisa, ossia in cavallo nero nella notte nera, metamorfosi mai identificata a livello nazionale e internazionale in più di un secolo di critica kafkiana.

Il saggio di Rita Mascialino relativo alla scoperta Il cavallo nero o l’altra metamorfosi di Franz Kafka (La passeggiata improvvisa) (2011 Cleup Editrice Università di Padova) è stato insignito tra l’altro del Primo Premio al Premio Letterario Internazionale intitolato alla famosa Locanda del Doge 27 ottobre 2013, Presidente Angioletta Masiero, Celebrazione al Seminario Vescovile, Rovigo.

__________________________________

Quanto alle motivazioni culturali a monte di questo Sito, esse  sono sintetizzate in cinque mete:

1. la meta di far conoscere la prima  grande metamorfosi in cavallo nero nell’opera di Franz Kafka finora sconosciuta sia ai lettori amanti delle opere letterarie sia agli studiosi specialisti;

2. la meta di evidenziare come Franz Kafka non sia autore dell’assurdo, né tanto meno sia produttore di idee assurde, né i suoi simbolismi siano assurdi e impenetrabili dalla logica perché l’autore, come secondo alcuni, avrebbe smarrito il significato e il senso delle parole. Al proposito il sito, assieme al Premio sotto descritto, fa conoscere Kafka più da vicino e in profondità così che l’estrema coerenza logica dei mondi prodotti da questo Autore si possa vedere con chiarezza;

3. la meta di spezzare una lancia a favore del significato del linguaggio in generale in quanto strumento  in grado di convogliare significati identificabili su base oggettiva,  scientifica, ossia la meta di togliergli l’etichetta di soggettività insanabile che gli viene in genere  posta da teorie correnti;

4. la meta di far rivivere con il ‘Secondo Umanesimo Italiano ®’, fondato da Rita Mascialino,  il nucleo innovativo centrale della grande avanguardia dell’Umanesimo Italiano, sorto in Veneto e sviluppatosi in Toscana,  e da lì diffusosi in Europa, nucleo centrale consistente nel riconoscimento della possibilità di attingere  attraverso la più puntuale e profonda esegesi linguistica dei testi in primo luogo letterari e filosofici, ma non solo, il loro oggettivo significato al di là di manipolazioni ad usum Delphini o fraintendimenti per incompetenza;

5. La meta di offrire agli studiosi e ai letterati, nonché poeti e artisti, nelle tre diverse Edizioni attuali dell’unico ‘Premio Franz Kafka Italia ®‘:  CULTURA CARRIERA IMMAGINAZIONEDISEGNO ARTISTICO – PITTURA,  possibilità specifiche  di far conoscere il loro valore culturale in Italia e all’estero, in internet, quindi nel mondo. È stato istituito in seno al ‘Premio Franz Kafka Italia ®‘ anche un PREMIO ONORARIO da assegnare fuori Concorso a studiosi, letterati, artisti, che si siano particolarmente distinti per il loro impegno nella divulgazione della cultura, della scienza e dell’arte e in ogni caso ritenuti meritevoli dell’Omaggio. Tali eventuali riceventi saranno, in totale rispetto della Privacy, avvertiti dell’intenzione di assegnazione, così che possano accettare o rifiutare prima dell’assegnazione pubblica.

Una parola sul titolo del sito: franzkafkaitalia.it e del ‘PREMIO FRANZ KAFKA ITALIA ®

La scoperta della metamorfosi, non identificata nell’ambito delle altre culture, è stata ottenuta attraverso il filtro concettuale ed emozionale della lingua italiana (Primo Premio per il GiornalismoIl Musagete‘ conferito a Rita Mascialino dall’Istituto Culturale della Calabria relativamente alla sua scoperta, Francavilla Marittima 2013, come pure Premio alla Cultura), da ciò il titolo del Premio comprensivo del termine ITALIA. Si tratta di una lingua, l’Italiano, che, se difetta spontaneamente di guerresca angolatura logico-analitica come la può avere il tedesco ad esempio, si costruisce sul  potentissimo meccanismo dell’intuizione estetica, base non solo dell’arte e della fantasia, ma anche e soprattutto linfa vitale dello sguardo scientifico sul mondo. Non è quindi un caso secondo la Mascialino che la sua scoperta, ed anche tutte le altre numerose di significati  innovativi come si riscontrano nelle sue opere, sia potuta avvenire grazie al poderoso quanto sottile strumento semantico-emozionale fornito dalla lingua italiana. In altri termini: è il filtro estetico-intuitivo tipico dell’italiano che ha agevolato a livello profondo la comprensione dei significati linguistici, un filtro conosciuto in modo consono dalla Mascialino e sempre confrontato con altri filtri conosciuti in modo altrettanto consono dalla stessa, un filtro al quale la Mascialino ha affiancato la teconologia psichica dell’analisi scientifica. Ma mentre la tecnologia dell’analisi può essere acquisita attraverso la produzione dell’abitudine al riscontro delle proprie idee con i fatti  concreti e con la logica, l’apparato intuitivo non si lascia apprendere con un corrispondente esercizio. Si tratta di un meccanismo per eccellenza inconscio che poggia, tra molto altro, sulla presenza di ipersensibilità  nel percepire i percorsi del cervello, pure inconsci, nella loro forma immaginifica e creativa, estetica, che l’analisi spezza successivamente. E la Lingua Italiana è un giacimento prezioso di tale modo di vedere il mondo.

Rita Mascialino (detta Maddalena)

____________________________________

Il Premio Franz Kafka Italia ® istituito in onore e memoria della figura  letteraria e morale di FRANZ KAFKA  (Praga 1883-Kierling/Vienna 1924) si inserisce nel più ampio contenitore ideale dell’Avanguardia ‘Secondo Umanesimo Italiano ®’ cui ha dato vita Rita Mascialino quanto alla ricerca del significato oggettivo, ossia della verità semantica  dei testi, a ripresa del fulcro della più straordinaria Avanguardia Umanistica per la libertà di pensiero, per la cultura e con ciò per la democrazia, Avanguardia sorta in Veneto nel Duecento ed estesasi  in Toscana e da lì in tutta l’Italia nonché in Europa. Il Secondo Umanesimo Italiano si focalizza appunto sulla necessità della ricerca del significato oggettivo, ossia della verità della semantica dei testi letterari e filosofici, della traduzione di detti testi, ciò al di là di contraffazioni ad usum Delphini o per ignoranza, motivo per cui i grandi Umanisti furono perseguitati in Italia e in Europa dalla Chiesa Romana, ossia a causa della loro predicazione della libertà di pensiero che posero al centro della grande rivoluzione intellettuale e sociopolitica detta appunto Umanesimo a partire dal Vasari che così la denominò. La ripresa e continuazione del tema centrale dell’Umanesimo relativo alla necessità della ricerca del significato oggettivo dei testi in primo luogo letterari e artistici in generale, portata avanti in seno al Secondo Umanesimo Italiano, viene attuata dalla Mascialino con l’aggiornamento ai più recenti conseguimenti della scienza in ambito di neurofisologia ed evoluzione, di metodologia dell’analisi c he essa innova con ilsuo Metodo Spaziale, di teoria estetica corrispondente. È grazie a questa ricerca del significato oggettivo dei testi letterari che è stata scoperta, tra l’altro, dalla Mascialino sul piano specificamente esegetico una ulteriore e splendida nonché profonda metamorfosi di Franz Kafka in cavallo nero (Mascialino 1996 e segg.) rimasta inattinta per più di un secolo di critica nazionale e mondiale, metamorfosi che è stata individuata attraverso l’interpretazione del  significato del testo e che è stata fraintesa finora proprio a causa di un’interpretazione non attenta e non consona al significato dei testi, ossia ancoraz preumanistica – vedi www.franzkafkaitalia.it e saggio di Rita Mascialino (Cleup Editrice Università di Padova 2011) Il cavallo nero o l’altra metamorfosi di Franz Kafka. Al proposito la Mascialino ha istituito di recente dieci Serie di diversi argomenti denominate QUADERNI DEL ‘SECONDO UMANESIMO ITALIANO ®’ (Cleup Editrice Università di Padova) incentrate su Analisi Semantiche. Nell’ambito del Secondo Umanesimo Italiano sono stati altresì indetti Convegni del GRM Gruppo di Ricerca Meqrima o Mascialino (Studi Umanistici). Ulteriori importanti scoperte in ambito esegetico e semantico sono state effettuate dalla Mascialino in seno al Metodo ideato dalla stessa, quali, tra l’altro, l’interpretazione innovativa del significato del King Lear e del Sonetto LXXIII di Shakespeare. Anche il significato di ‘Pinocchio’ di Collodi è stato radicalmente innovato dalla Mascialino (2000 e segg.). Anche gli studi di critica cinematografica della Mascialino si incentrano sulla semantica intrinseca ai grandi film (CLSD «Lunigiana Dantesca», Direttore lo studioso e dantista Mirco Manuguerra, Sezione LA SETTIMA ARTE a cura di Rita Mascialino con Manifesto della Critica Cinematografica di Rita Mascialino, pubblicato in seno al CLSD «Lunigiana Dantesca») e innovano e approfondiscono la critica esistente sugli stessi con pubblicaziooni degli studi a partire dal 2018.

Gli scopi del ‘Premio Franz Kafka Italia ®’ sorto per divulgare  la scoperta di Rita Mascialino  relativa alla metamorfosi kafkiana in cavallo nero (1996 e segg.) e celebrato dapprima in presenza con  Sezioni Letterarire e attualmente in tre Edizioni annuali, una alla Cultura Carriera Immaginazione, un’altra per il Disegno Artistico (Kafka era anche un abile disegnatore) e una terza per la Pittura con soggetto unico immagini di Franz Kafka, dettagli delle sue opere, luoghi di Praga, sono principalmente i seguenti :

  1. lo scopo di celebrare la memoria di Franz Kafka, scrittore ai massimi vertici dell’arte letteraria mondiale, in un Premio che approfondisce la semantica intrinseca alla sue opere pubblicando anche studi specifici di analisi semantica relativi a sue opere nelle Rassegne delle varie Edizioni;
  2. lo scopo di onorare Franz Kafka anche quale  straordinario disegnatore, con l’Edizione in aggiunta del Premio Franz Kafka Italia® per il Disegno Artistico e del  Premio alla Pittura con soggetto unico Franz Kafka specificamente relativo alla sua persona, la sua attività e i luoghi di Praga, sua città natale, raggiungerndo così le tre Edizioni annuali;
  3. lo scopo di fornire un Premio che, in memoria della statura intellettuale e morale di Franz Kafka e per onorare gli Autori e gli Artisti stessi, vuole esaltare, tra l’altro e in primo luogo, l’importanza della semantica come contrassegno della cultura nella civiltà umana, nella vita umana stessa, e vuole perciò riconoscere e premiare l’attività di coloro che si dedicano all’espressione dei contenuti della loro immaginazione e fantasia in forma di opere di arte letteraria e visiva, altro.

Rita Mascialino

__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________



Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

RITA MASCIALINO, MAURO CORONA: ‘NEL MURO’ – ANALISI E INTERPRETAZIONE
RITA MASCIALINO: QUADERNI DEL ‘SECONDO UMANESIMO ITALIANO ®’
RITA MASCIALINO, ‘SULLE RADICI CULTURALI: LA GRANDE BELLEZZA DI PAOLO SORRENTINO
RITA MASCIALINO, ‘LA CELEBRE SIMILITUDINE DANTESCA DELLE COLOMBE E LE SUE IMPLICAZIONI ESEGETICHE INNOVATIVE”: ANALISI E INTERPRETAZIONE