RITA MASCIALINO: MANIFESTO DEL ‘SECONDO UMANESIMO ITALIANO ®’

Solo per chiarire:

N.B. “Il ‘Secondo Umanesimo Italiano ®’ non ha a che fare con il pregiato ‘Nuovo Umanesimo Italiano’ per diversità di contenuti, di finalità, di Metodo analitico della semantica letteraria e di Teoria. Grazie!

MANIFESTO DEL ‘SECONDO UMANESIMO ITALIANO ®’

Autrice Rita Mascialino, Presidente dei Convegni del GRM,

Fondatrice e Presidente del ‘Premio Franz Kafka Italia ®’,

Fondatrice e Presidente del Comitato del ‘Secondo Umanesimo Italiano ®’

CLEUP Editrice Università di Padova, 10 febbraio 2015
www.accademiaitalianameqrima.it
Accademia Italiana per l’Analisi del Significato del Linguaggio Meqrima

 

1. Vogliamo dare vita al Secondo Umanesimo Italiano riprendendo e sviluppando su base aggiornata secondo le più recenti scoperte scientifiche il perno concettuale portante e originale dell’Umanesimo: il significato oggettivo delle opere letterarie.

2. Vogliamo che l’Italia, memore di essere patria dell’Umanesimo, segni la strada che porterà ad un rinnovamento della cultura e della democrazia verso l’alto a livello nazionale e internazionale.
3. Vogliamo porre argine e fine alla libera interpretazione pragmatica e soggettiva delle opere originali che viene spacciata sia ad usum Delphini sia in seguito a incompetenza per il significato dei testi letterari.
4. Affermiamo che la libera interpretazione soggettiva del significato dei testi letterari corrisponda ad un primo impatto intuitivo del vissuto personale del lettore con l’opera letteraria, ma non corrisponda affatto al significato
dell’opera letteraria che ha bisogno di analisi su base dimostrativa per essere identificato.
5. Affermiamo che la libera interpretazione, essendo essa libera, esclude la possibilità di essere falsificata e si pone come corretta e legittimata a tutti gli effetti, mentre proprio perché è libera sta fuori da ogni scientificità.
6. Affermiamo che la libera interpretazione soggettiva del significato dell’opera letteraria qualora data e scambiata per il significato dell’opera letteraria cancelli l’identità dell’opera e faccia così dell’attività letteraria un’attività insensata.
7. Affermiamo che la conoscenza del significato profondo e oggettivo intrinseco ai testi letterari sia irrinunciabile per una cultura degna di questo nome: con i significati inventati la cultura è solo un volto ingannevole.
8. Affermiamo che la conoscenza del significato profondo e oggettivo intrinseco ai testi letterari sia fondamentale per una democrazia degna di questo nome: con i significati inventati la democrazia è solo un volto ingannevole.
9. Affermiamo che la conoscenza del significato profondo e oggettivo intrinseco ai testi letterari debba essere meta fondamentale per una ricerca scientifica sull’uomo degna di questo nome: con i significati inventati la ricerca scientifica sull’uomo è solo un volto ingannevole.
10. Affermiamo che è venuto il tempo di abbandonare i metodi esegetici del pragmatismo il quale, facendo coincidere la libera interpretazione delle opere letterarie con il significato delle stesse, illude i lettori di poter creare
a loro piacimento il significato delle opere letterarie.
11. Proclamiamo il diritto democratico del popolo di lettori alla dimostrazione dei percorsi analitici realizzati per conseguire l’interpretazione.
12. Dichiariamo che all’interno del ‘Secondo Umanesimo Italiano ®’ verranno prodotte interpretazioni che forniranno il significato oggettivo dei testi letterari dei grandi Autori della cultura del passato e degli Autori della contemporaneità corredandolo della dimostrazione dei percorsi dell’analisi relativi agli esiti delle interpretazioni così che sia a disposizione del popolo di lettori.

Rita Mascialino (dettaMaddalena)

     Studio Fotografico Valentina Venier – Udine

____________________________________________________



Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

INFORMAZIONI E CONTATTI
RITA MASCIALINO, LA PITTRICE DANIELA CANTARUTTI E IL LEITMOTIV DEL ‘FEMMINILE’
RITA MASCIALINO: ‘SUL PREMIO FRANZ KAFKA ITALIA ®E ‘SECONDO UMANESIMO ITALIANO ®’
Rita Mascialino, Riflessioni sulla Tesi di Laurea di LIVIANA CHIOLO ‘Pinocchio tra palco e pellicola’: il capitolo 3.5.