RITA MASCIALINO: “TRILOGIA PER RITA Poesie di HENNA DENA”

RITA MASCIALINO: “TRILOGIA PER RITA  Poesie di HENNA DENA”



Proprio oggi, 22 luglio giorno del mio onomastico aggiunto in onore, memoria e gratitudine per Maddalena Fornasari, Sarizzola AL, nonna materna alla quale devo molto se non tutto nella mia vita, mi è giunto un omaggio che mi ha sbalordito a dire poco. Ho ricevuto e sempre ricevo tanti elogi, espressi con sincerità, meritati o non meritati, comunque elogi per la mia attività, per le mie analisi semantiche, per la mia ricerca della verità semantica dell’arte e dei testi sulla scia di un da me ripreso ‘Secondo Umanesimo Italiano ®’, ma mai nessuno pubblico. È il primo, importante e unico omaggio pubblico che mi viene da una poetessa che ho conosciuto a Firenze quando volevo a tutti i costi trasferire il Premio Franz Kafka Italia ® a Firenze, presso il prestigiosissimo ‘Auditorium al Duomo’, Responsabile Scientifico-Culturale Gianfranco Tognarini, marito di Henna Dena, oggi in pensione, trasferimento cui alla fine ho dovuto rinunciare per i costi inarrivabili. L’omaggio è la TRILOGIA PER RITA, della poetessa e scrittrice HENNA DENA. Sono tre poesie – meravigliose – a me dedicate che mi commuovono nel profondo e che mai mi sarei aspettata, mai da nessuno, profondissime ed emozionanti. Henna Dena ha voluto generosamente mostrare pubblicamente – e audacemente visto che è l’unica testimonianza pubblica per Rita Mascialino detta Maddalena – quanto essa ritiene della Mascialino, molto lusinghieramente, ma di cuore. Silloge poetica di Henna Dena: ‘Oltre il cuore’ (2019)

 

Cito la TRILOGIA PER RITA di HENNA DENA

‘Trilogia per Rita’
Poesie di Henna Dena
1
Nel silenzio che illumina
“A te, Rita,
che sai discernere
la voce vera tra mille ombre
incise su carta,
e ascolti l’eco sottile
che ogni parola custodisce.
Esplori l’invisibile,
e tra ogni riga scorgi il battito
segreto del testo,
quello che parla anche quando taci.
Tu non cerchi il clamore,
preferisci il lume delicato
della comprensione profonda,
quella che dissente dalla fretta
e sceglie di entrare nel cuore della forma.
E in quel lento silenzio che illumina,
tu resti presenza,
chiave che apre
stanze con la sola forza dell’ascolto.
Sei la dimora delle parole,
il respiro che non si vede
ma tiene in vita tutto.
A te, Rita.”
_________________
2
L’eleganza che abita l’ombra
“A Rita
Che non cerca il riflettore,
ma illumina chi sa guardare.
Non grida la sua verità,
la scrive tra i silenzi.

Nelle stanze segrete della mente,
dove il sapere è respiro e radice,
cammina scalza, senza bisogno di scena.

Ha letto il mondo
come si legge una ferita antica:
con rigore, con stupore,
penetrando il mistero.

E tu, Rita, che conosci il battito delle parole
prima ancora che si pronuncino,
sei quella voce che resta
anche quando tutto tace.
Chi ti incontra
non sempre ti vede,
chi ti vede… non ti dimentica più.
A Rita.”
__________________
3
A te Rita
“Hai letto quaranta mila mondi,
ma nessuno ha saputo leggere te.
Tra le righe dell’ombra e la luce delle virgole,
sei rimasta nuda, integra, di verità.
Ogni parola che tocchi
diventa specchio,
ogni silenzio che ascolti
diventa chiave.
Non sei tu a cercare i segni:
sei tu che li fai parlare.
E io,
che ti ho incontrata in mezzo al rumore,
ho visto in te il battito
silenzioso del vero.
Non serve aggiungere nulla.
Tu sei l’intelligenza con radici
e il cuore con ali.
A te, Rita.”
_________________
Poesie che mi sommuovono irrefrenabilmente fino alle lacrime, una sorpresa addirittura proprio nel giorno del mio secondo onomastico Maddalena, l’unico riconoscimento pubblico che mi viene alla mia venerabile età. GRAZIE Henna Dena, che hai voluto esprimere il tuo giudizio sulla mia attività, su me stessa come persona, come personalità, magari mimetizzata in genere sotto la sicurezza delle mie idee, ma che tu hai colto ‘oltre il cuore’, nel profondo più profondo, audacemente appunto, senza paura di esporti pubblicamente, a mia totale e sbalorditiva sorpresa, ovviamente graditissima, così che sono anche adesso emozionatissima e commossa, molto commossa. Non potrò mai ringraziarti abbastanza e proprio oggi mi hai sorpreso con la Trilogia di poesie bellissime in sé, profondissime, davvero non ho parole adeguate per esprimere la mia meraviglia e gratitudine!
_______________
A Henna Dena e a tutti gli amici!
Rita Mascialino detta Maddalena



Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Rita Mascialino, Riflessioni sulla Tesi di Laurea di LIVIANA CHIOLO ‘Pinocchio tra palco e pellicola’: il capitolo 3.5.
RITA MASCIALINO, L’IDENTITÀ MULTIPLA DELLA ‘PIETÀ VATICANA’ DI MICHELANGELO: ANALISI E INTERPRETAZIONE
RITA MASCIALINO, ‘EX AEQUO’ DI MARIA ROSARIA CULTRERA: ANALISI E INTERPRETAZIONE
Rita Mascialino, In onore di Franz Kafka l’omaggio  della metamorfosi nel cavallo nero – ‘Centenario della Morte di Franz Kafka 2024’