Info

2020 BANDO E MODULO DI ISCRIZIONE AL PREMIO FRANZ KAFKA ITALIA ®

____________________________________________________________________________________________
(Dalla serie di dodici opere dedicate a Rita Mascialino dall’artista friulano MARINO SALVADOR

333 9732672

2019 Ritratti  in frammentazione: Rita Mascialino)

In questa Sezione  vengono pubblicate Riflessioni sul significato dei testi letterari, filosofici e figurativi attuate da Rita Mascialino. Tali interpretazioni si presentano non come ‘libere interpretazioni’ di ambito soggettivo, pragmatistico, ma come interpretazioni effettuate sul piano oggettivo, scientifico, verificabile e falsificabile, finalizzate ad estrarre il significato sia per come sta nella ‘Spazialità Dinamica’ (Mascialino 1997 e segg.) conscia ed inconscia convogliata dal linguaggio di cui si compongono i testi, dalle combinazioni sintattico-morfologiche, dalla semantica del lessico, sia per come sta nella ‘Spazialità Dinamica’ rappresentata nelle opere figurative, visive. Tali interpretazioni portano un contributo di novità il quale spesso sovverte le interpretazioni tradizionali e sempre scopre e propone importanti significati espressi nelle opere letterarie, filosofiche, figurative non visti finora, quindi non fruibili finora.

Tali riflessioni si inseriscono nell’Avanguardia della Critica del ‘Secondo Umanesimo Italiano ®’,  la quale riprende il tema centrale della grande Avanguardia Umanistica del Trecento-Quattrocento con aggiornamento relativo alle conoscenze scientifiche attuali. Base di tale Secondo Umanesimo cui la Mascialino si riferisce nella sua attività di ricerca teorica e pratica è sia il riconoscimento della grande funzione del linguaggio quale massimo contenitore degli schemi spaziali generali consci ed inconsci dei significati, sia il riconoscimento del diritto del popolo di fruire dei vantaggi ovvero dei tesori semantici ed emozionali che l’arte, letteraria e visiva in particolare ma non solo, fornisce, in altri termini: il diritto del popolo ad avere interpretazioni critiche che superino la libera interpretazione soggettiva del significato dell’arte che è il primo livello nell’approccio all’arte.                                                                                                                        Rita Mascialino



I commenti sono chiusi.

RITA MASCIALINO: “LA BARBA DEL MOSÈ DI MICHELANGELO: ANALISI E INTERPRETAZIONE”
RITA MASCIALINO, ‘LIVIANA F. C. CHIOLO: “PINOCCHIO TRA PALCO E PELLICOLA”: RIFLESSIONI’
RITA MASCIALINO, STEFANO ZANGHERI: “ROSA DI BRINA”
Rita Mascialino, La pittrice Daniela Cantarutti e il Leitmotiv del femminile”
CHIUDI
CHIUDI